The Old and the New:
Synergy and Medi(t)ation in Luigi Anderlini’s Works
by Serena Anderlini-D’Onofrio
an Introduction to A Lake for the Heart, poems by Luigi Anderlini
Part Two
The collection is synergistic in ways that my father’s life also was. He does not invent new metric systems, but borrows from other poems, by Montale, Leopardi, Foscolo, and others, all the way back to Dante. Perhaps the poet just wants to show off as a virtuoso. But there is more than vanity. My father’s aesthetic choices are similar to his political ones. When, in the mid-1960s, he decided to get out of the governmental majority and move back to the opposition, he chose to inhabit, not join, a political party and change it from within rather than found his own party.
|
The Valley of Posta |
My father, Luigi Silvestro Anderlini was born in Posta, a small town in the province of Rieti, on September 22, 1921. He was a unique and rather accomplished person with relatively humble origins. He was raised in a mountain village in the heart of the Apennines, where he was educated by his own father, the village schoolteacher, in a one-room school. Then he was an autodidact and a home-schooled student up to the magistrali or high school, and eventually became a laureato in lettere, during the World War Two period. He first served as a soldier, and, after the armistice, as a partisan. At that time, soldiers who came from the front to take their exams would simply get a passing grade based on their patriotism. Even though he had been at the front, my dad did not get passing grades, he got trenta e lode’s, and graduated summa cum laude and publication of his thesis.
By his family, Luigi had certainly been designated as the child that would bring luster and fame to the family name, based on his diligence and desire to learn. A story about his childhood explained how one day, while at the barber’s getting a hair cut, he heard the school bell ring and dashed out of the shop so as not to be late. He entered the classroom with his hair half cut and half not, which made everyone laugh at him as a nerd, or secchione.
|
Lidia D’Onofrio at a costume party |
In 1952 he married my mother Lidia D’Onofrio, and in 1954, I, their first child was born. His first wife was also a
laureata in lettere. A polyglot and a Montessorian, she was his equal and intellectual interlocutor. She had a metropolitan background and a formal education as well. He started as a teacher and then became a congressman, in the
Partito socialista, in 1958, the year my brother Luca was born. My father stayed in politics for about thirty years, till 1987. He was part of the first Center-Left coalition government with
Pietro Nenni, in 1964, as an undersecretary. After a short period in office, he choose to return to the opposition for he felt the malfunctioning of the system was too pervasive. At about that time my mother Lidia’s health started to fail her, she eventually became ill and passed away in 1968. It was a tragedy for our family for we had been raised in rather unconventional ways. Our upbringing was based on gender equality, bilingualism, left-wing politics, Montessorianism, and complete openness about the body and sexuality, so much so that we all occasionally practiced nudism within our home. At fourteen, after my mother’s death, I became a rebellious teenager and almost drove my father crazy with my sexual adventurousness. To preserve my virginity he sent me to a convent, which put him at odds with his atheist persuasion.
During this period, he left the Socialist Party and, with other “irregulars” in the Italian political scene, he co-founded the
Sinistra indipendente, or Independent Left, a parliamentary group whose members were elected in the ticket of the
Partito comunista. Instead of founding another party, or abandoning the idea of socialism altogether–as many intellectuals of the time did in response to Soviet imperialism–he chose to bring his energies to bear on the largest existing opposition force and change it from within. In the harsh years of Italian terrorism and the economic recessions of the 1970’s, the Independent Left had the triple function of diversifying the Communist Party, enhancing its ideological independence from Moscow, and mediating its relationship with the government party, the
Democrazia cristiana. This led to the actualization of the
compromesso storico, the historical compromise sought by the pluralistic leader of the PCI,
Enrico Berlinguer. In politics, as in his more literary works, my father chose a soft approach to form. Synergy and mediation prevailed. This time of balance ended when Prime Minister Aldo Moro was kidnapped, in 1978.
As a congressman and senator, my father was a coauthor of the
Legge perl’obiezione di coscienza, the Italian conscientious objection law, a nice law for a pacifist to leave his name to. With military service being mandatory for men, the law instituted the alternative of civil service so that young men who practiced non-violence could be true to themselves and still serve their country in useful ways. He was inspired by his own work with
Archivio Disarmo, the Non-Governmental Organization he contributed to founding in 1982, and presided until his death–a volunteer activity that offered him the neutral position necessary to be influential on the scene of politics in a non-partisan way. Another law he authored regulated the production of wines according to region, thus encouraging quality and accountability in agricultural production.
In youth, my father had been very creative. He could draw very well, he wrote poems, and he finished an unpublished novel in his early years as a teacher, before politics. I believe he was wasted in politics, for he did not have the ruthlessness that it takes to get beyond a certain point, and he was too honest. I also think his career in politics would have been more successful if my mother had not passed away at such a young age (about my age, as I write this, coincidentally), for she was his best interlocutor, one he never quite managed to replace, and so one part of his spirit and intelligence died with her. Ironically, though, I also believe his success in politics contributed to her demise, because success can be intoxicating and she probably felt left behind, betrayed–not able to shine of her own light as well. As for myself, I oscillate between gratefulness for the comfortable lifestyle afforded by his congressman’s pay, and resentment for the sacrifices demanded by his political career. He was opposed to all collusions and realized too late that this could drive his loved ones away. Neither of us children has followed in his footsteps, but when I see who is in politics today–and follows in their father’s footsteps–I think one of us should have taken that challenge on! Perhaps I should say that politics was wasted on him, as he valued his ideological freedom above everything else.
My father’s literary production relates to his retirement years, including two collections of poems before this one, and his memoir,
Caro Luca (Dear Luca, my brother’s name), published 1994, which won the
Premio Castiglioncello. He asked for my suggestions on the manuscript, which I gave him. It was a moving book for me, for I could sense how he felt abandoned by my mother, betrayed that she would not stay in life and continue at his side, afraid he’d not be able to replace her. This book was healing for our family for it offered his truth about the story of our family for all of us to relate to and reflect.
I became friends with my father at about that time, when I told him I now loved women, as well as men. Interestingly enough, the news made him my friend as I had not known him since childhood, when he was always eager, always enthusiastic, always ready to play and tell stories, with his enchanting explanations like the storia di una goccia d’acqua (story of a drop of water), which told how a drop of water travels from the ocean, to the sky, to a mountain top, to a river, and back where it came from. Perhaps it was my transgression that fascinated him, having traveled to the other side of the fence, having tasted the forbidden fruit. Women loving women. He might have seen a projection of things he would have liked to try for himself.
He gave his last speech for
Archivio Disarmo in November 2000, between hospital stays, just four months before his death. The organization to which he devoted his later years gets its name from the dream that the lessons from the incident at the Bay of Pigs would stick. In a world aware of the potential for
Mutually Assured Destruction, or M.A.D., as it was called in the time of JFK, political leaders would realize the insanity of any arms race. The gradual disappearance of self-destructive atomic arsenals was the only way to create a sustainable future. Hence the idea of creating an archive that would document this progress.
|
Colomba d’oro per la pace |
|
Nelson Mandela |
In 1984, Archivio Disarmo instituted an annual prize, the Premio Colombe d’Oro per la Pace (Prize Golden Doves for Peace), to be awarded to journalists who are especially brave at documenting was miseries and peace efforts, and to an important figure that has distinguished him or herself in leadership for peace. Notable recipients have been Greenpeace, Luisa Morgantini for Women in Black, Michail Gorbachev, Nelson Mandela (when he was still in prison and there was apartheid in South Africa), and Jessie Jackson (the year he saved world peace during the operations in Bosnia). Archivio Disarmo works on forming civilian and military units for the multilateral peace operations that bring a modicum of stability to the world’s most conflicted areas. It also monitors the production and distribution of small and large weapons, and participates in direct interventions in areas devastated by conflicts. The organization has recently instituted a peace scholarship named after Luigi Anderlini, and an association of donors is being formed. Information is available by contacting me at serena.anderlini@gmail.com or Archivio Disarmo at info@archiviodisarmo.it.
# # # # # # # # # # # # # # #
Il Vecchio e il Nuovo:
Sinergia e Medi(t)azione nelle opere di Luigi Anderlini
di Serena Anderlini con traduzione italiana di Joanna Capra
Parte II
La collezione è sinergistica nei modi in cui lo era anche la vita di mio padre. Egli non inventa nuovi sistemi metrici, ma li prende a prestito da altre poesie, di Montale, Leopardi, Foscolo, e altri, all’indietro fino a Dante. Forse il poeta vuole solo mettere in mostra il suo virtuosismo. Ma c’è qualcosa di più della vanità. Le scelte estetiche di mio padre sono simili alle sue scelte politiche. Quando, verso la metà degli anni 1960, decise di staccarsi dalla maggioranza di governo e di ritornare nelle file dell’opposizione, scelse di far parte di un partito politico senza aderirvi completamente, e di cambiarlo dal di dentro, piuttosto che fondare un suo proprio partito.
Mio padre, Luigi Silvestro Anderlini era nato a Posta, in provincia di Rieti, il 22 Settembre 1921. Era una persona singolare e capace, sia pure di natali relativamente umili. Crebbe in un paesino di montagna nel cuore degli Appennini, dove venne istruito da suo padre, il maestro del villaggio, in una scuola che consisteva di un’unica stanza. Continuò poi a studiare da autodidatta in casa fino alle magistrali e infine si laureò in lettere durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Dapprima servì nell’esercito e, dopo l’armistizio, come partigiano. In quel periodo, i soldati che venivano dal fronte per fare gli esami, ottenevano una semplice promozione in virtù del loro patriottismo. Pur venendo dal fronte, mio papà non otteneva semplici promozioni, prendeva invece trenta e lode e si laureò summa cum laude e la pubblicazione della tesi.
Luigi era certamente stato designato dai genitori ad arrecare lustro e fama al nome della famiglia, grazie alla sua diligenza e al suo desiderio di studiare. Una storia relativa alla sua infanzia spiega come un giorno, mentre si trovava dal barbiere per tagliarsi i capelli, udisse la campana della scuola e schizzasse fuori per non arrivare in ritardo. Entrò in classe coi capelli metà tagliati e metà no, cosa per cui tutti lo derisero, dandogli del secchione.
Nel 1952 sposò mia madre, Lidia d’Onofrio. Nel 1954, nacqui io, la prima dei loro figli. Anche la sua prima moglie era laureata in lettere. Poliglotta e montessoriana, era una sua pari e una valida interlocutrice intellettuale. Mia madre proveniva da un ambiente di cultura cittadino ed aveva avuto un’eccellente educazione. Quanto a lui, era partito come insegnante per poi essere eletto deputato per il Partito Socialista nel 1958, l’anno in cui nacque mio fratello Luca. Mio padre rimase in politica per circa trent’anni, fino al 1987. Fece parte del primo governo di coalizione di centro-sinistra con Pietro Nenni, nel 1964, come sottosegretario. Dopo un breve periodo al governo, scelse di ritornare all’opposizione, perché riteneva che il mal funzionamento del sistema fosse troppo pervasivo. Pressappoco in quel periodo la salute di mia madre Lidia cominciò a peggiorare, e a breve si ammalò per poi spegnersi nel 1968. Per la nostra famiglia fu una tragedia, perché eravamo cresciuti in modi assai poco convenzionali. La nostra educazione era basata sulla parità fra maschi e femmine, sul bilinguismo, la politica di sinistra, la scuola montessoriana e una totale mancanza di pregiudizi nei confronti di corpo e della sessualità, tanto che entro le mura domestiche tutti praticavamo occasionalmente il nudismo. All’età di quattordici anni, dopo la morte di mia madre, divenni una ragazza ribelle e feci quasi impazzire mio padre con le mie avventure sessuali. Per preservare la mia verginità, mi mandò in un convento, il che lo mise in contrasto con le sue convinzioni di ateismo.
Durante questo periodo, lasciò il Partito Socialista e, insieme ad altri “irregolari” sulla scena politica italiana, fu il co-fondatore della Sinistra Indipendente, un gruppo parlamentare i cui membri venivano eletti nella lista del Partito Comunista. Invece di fondare un altro partito, o abbandonare proprio l’idea del socialismo – come fecero molti intellettuali del tempo per via dell’imperialismo sovietico – scelse di utilizzare le sue energie per sostenere la più grande forza di opposizione esistente. Durante i duri anni del terrorismo italiano e la recessione economica degli anni Settanta, la Sinistra Indipendente ebbe la triplice funzione di diversificare il Partito Comunista, di sottolinearne l’indipendenza ideologica da Mosca, e di mediare i suoi rapporti con il partito di governo, la Democrazia Cristiana. Ciò portò all’attuazione del compromesso storico, voluto dal leader pluralistico del PCI, Enrico Berlinguer. In politica, come nei suoi lavori letterari, mio padre scelse un approccio morbido alla forma. Prevalsero la sinergia e la mediazione. Questo equilibrio ebbe fine quando il Primo Ministro Aldo Moro venne rapito nel 1978.
In qualità di deputato e senatore, mio padre fu un coutore della Legge per l’obiezione di coscienza, una buona legge cui associare il proprio nome per un pacifista. Dato che il servizio militare per gli uomini era obbligatorio, la legge concedeva l’alternativa del servizio civile, in modo che i giovani che praticavano la non violenza potessero rimanere fedeli a sé stessi e pur servendo utilmente il proprio paese. Mio padre trasse ispirazione dal suo stesso lavoro con l’Archivio Disarmo, l’Organizzazione Non Governativa che contribuì a fondare nel 1982 e che continuò a presiedere fino alla sua morte. Questa attività di volontariato gli offriva una posizione neutrale, necessaria per essere influente sulla scena politica in un modo non di parte. Un’altra legge di cui fu autore regolamentava la produzione di vini a Denominazione di Origine Controllata, il che incoraggiava la qualità e l’attendibilità della produzione agricola.
Quando mio padre era ragazzo era molto creativo. Disegnava molto bene, scriveva delle poesie e portò a termine un romanzo non pubblicato nei primi anni di insegnamento, prima di entrare in politica. Ritengo che fosse sprecato in politica, perché non aveva la crudeltà necessaria per andare oltre certi limiti, e poi era troppo onesto. Penso anche che la sua carriera politica avrebbe conosciuto un maggior successo se mia madre non fosse morta così giovane (per puro caso, circa alla mia età, mentre scrivo questo testo), perché lei era il suo miglior interlocutore, una persona che lui non è mai riuscito a rimpiazzare e così una parte del suo spirito e della sua intelligenza sono morti con lei. Tuttavia io credo anche che, per ironia della sorte, i successi di lui in politica contribuirono alla fine di lei, perché il successo può essere inebriante e lei, probabilmente, si era sentita lasciata indietro, tradita, incapace di brillare anche di propria luce. Per quanto mi riguarda, oscillo tra la gratitudine per lo stile di vita confortevole reso possibile dal suo stipendio di deputato, e il risentimento per i sacrifici richiesti dalla sua carriera politica. Era contrario a tutte le forme di collusione e si rese conto troppo tardi che ciò poteva allontanare da sé coloro che amava. Nessuno di noi figli ha seguito le sue orme, ma quando vedo chi c’è oggi in politica – e chi segue le orme del padre – penso che qualcuno di noi avrebbe dovuto raccogliere la sfida! Dovrei forse dire che era la politica ad essere sprecata su di lui, dato che dava valore alla sua libertà ideologica al di sopra di ogni altra cosa.
La produzione letteraria di mio padre risale agli anni del suo pensionamento, e comprende due collezioni di poesie prima di questa, e le sue memorie: Caro Luca (Luca, mio fratello). Il libro venne pubblicato nel 1994 e vinse il Premio Castiglioncello. Mi chiese dei suggerimenti sul manoscritto, cosa che feci. Fu per me un libro commovente, perché potevo capire quanto si fosse sentito abbandonato da mia madre, tradito dal suo non rimanere in vita e continuare a stare al suo fianco, e con il timore di non essere in grado di sostituirla. Questo libro è stato un balsamo per la nostra famiglia, poiché nostro padre ci offriva la sua verità circa la nostra storia perché noi tutti la prendessimo in considerazione e vi riflettessimo.
Divenni amica di mio padre pressappoco a quel tempo, quando gli dissi che amavo le donne, oltre agli uomini. É interessante notare che la notizia ne fece un mio amico come lo ricordavo dall’infanzia, quando era sempre disponibile, sempre entusiasta, sempre pronto a giocare e raccontare storie, con le sue incantevoli spiegazioni, come quella della storia della goccia d’acqua che viaggia dall’oceano al cielo, alla cima delle montagne, a un fiume e torna dove era partita. Forse era la mia trasgressione che lo affascinava, essere andata dall’altra parte della siepe ed aver gustato il frutto proibito. Donne che amano donne. Potrebbe aver visto una proiezione di ciò che avrebbe voluto provare per sé stesso.
Tenne il suo ultimo discorso per l’Archivio Disarmo nel novembre 2000, in un intervallo fra due ricoveri ospedalieri, solo quattro mesi prima della morte. L’organizzazione cui si era dedicato nei suoi ultimi anni trae il suo nome dal sogno che le lezioni dell’incidente della Baia dei Porci avrebbero lasciato il segno. In un mondo consapevole del potenziale per la Mutually Assured Destruction – o M.A.D., come veniva chiamata ai tempi di JFK – i leader politici dovrebbero rendersi conto che ogni corsa agli armamenti è una follia. La graduale scomparsa degli arsenali atomici auto-distruttivi era il solo modo per creare un futuro sostenibile, donde l’idea di creare un archivio che documentasse questo progresso.
Nel 1984, l’Archivio Disarmo istituì un premio annuale, Premio Colombe d’Oro per la Pace, da assegnare a giornalisti particolarmente coraggiosi nel documentare le tristezze della guerra e gli sforzi di pace, e ad importanti figure di uomini o donne che si siano distinti in missioni di pace. Personaggi ed entità importanti che hanno ricevuto il Premio Colombe d’Oro sono stati Greenpeace, Luisa Mongantini per Donne in Nero, Michail Gorbachev, Nelson Mandela (quando era ancora in prigione e nel Sud Africa vigeva l’Apartheid), e Jessie Jackson (l’anno in cui salvò la pace nel mondo durante le operazioni in Bosnia). Archivio Disarmo lavora per formare delle unità civili e militari da impiegare nelle operazioni multilaterali di pace che portino un po’ di stabilità nelle aree del mondo più cariche di conflitti. Inoltre fa monitoraggio della produzione e distribuzione di armi, piccole e grandi, e partecipa a interventi diretti in aree devastate dalla guerra. L’Organizzazione ha istituito di recente una borsa di studio per la pace intitolata a Luigi Anderlini, e si sta formando un’associazione di donatori.
Le informazioni si possono ottenere mettendosi in contatto con me a serena.anderlini@gmail.com, oppure con Archivio Disarmo al info@archiviodisarmo.it.
# # # # # # # # # # # # # # # # # # # # #
Did you enjoy the Introduction? Let us know! Yours truly appreciates your attention. The comments box is open.
Posts will appear every Friday at 11:00 AM. Come back! And get your copy of
A Lake for the Heart right away!
Stay tuned for more wonders.
Namaste,
Serena Anderlini-D’Onofrio, PhD
Gilf Gaia Extraordinaire
University of Puerto Rico, Mayaguez
Follow us in the social media
A Lake for the Heart
http://polyplanet.blogspot.com